L’Asilo Nido all’interno della Giò23 nasce per accogliere le esigenze delle famiglie del territorio offrendo, anche per i più piccoli, una risposta educativa di alta qualità.
È un servizio educativo rivolto a bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 3 anni (o comunque fino all’accesso alla scuola dell’infanzia).
Al Nido, che accoglie massimo 18 bambini, si accede mediante un ingresso dal cortile, riservato esclusivamente ai più piccoli.
Il Nido offre spazi dedicati e pensati appositamente per le esigenze dei bambini di questa fascia d’età. Le bambine e i bambini trovano ambienti curati, ricchi di stimoli che sostengono e promuovono la loro scoperta del mondo, di sé e delle prime relazioni al di fuori della famiglia. La cura, il gioco e le esperienze concrete sono alla base di ogni azione educativa: è attraverso la relazione con le educatrici e il gioco che i bambini di età prescolare possono acquisire nuovi apprendimenti, nuove abilità e competenze in modo sereno e piacevole.
Gli spazi sono organizzati per centri di interesse in modo che tutti i bambini possano trovare stimoli adatti a sostenere la costruzione del proprio sapere, saper fare e saper essere, accompagnati dalle educatrici che agiscono in modo da supportare il bambino nell’acquisizione delle proprie autonomie e competenze in ogni ambito sia emotivo-relazionale che cognitivo.
Sono presenti spazi morbidi dedicati ai piccolissimi, angoli e materiali per il gioco simbolico e per il gioco euristico, per la costruttività, per il gioco motorio e per la psicomotricità, per la lettura e il relax, per attività di scoperta e ricerca, per il colore e il gesto grafico, per la motricità fine. Tali spazi durante l’anno possono essere adeguati a sostegno degli ambiti tematici affrontati dai vari gruppi di bambini.
La coesistenza in un unico presidio dell’Asilo Nido e della Scuola dell’Infanzia è da considerarsi come un’importante opportunità e risorsa per i bambini, in quanto garantisce a loro e alle famiglie un percorso privilegiato di continuità educativa che, da un punto di vista pedagogico, favorisce stabilità e coerenza al loro percorso di crescita.
Il servizio è aperto nei giorni dal lunedì al venerdì per 11 mesi all’anno dalle 7:30 alle 18:30 con possibilità di part time mattutino o pomeridiano e orari flessibili.