La Scuola dell’Infanzia si articola su 4 sezioni eterogenee per età che accolgono bambini dai 3 anni ai 5 anni.

Le sezioni hanno a disposizione un’aula i cui spazi sono pensati e arredati in modo da rispondere alle esigenze educative ed evolutive specifiche dei bambini di età eterogenee, per stimolare la loro curiosità e rispondere ai loro bisogni di socializzazione, apprendimento, autodefinizione, permettendo uno sviluppo armonico in ogni ambito di crescita.  

I bambini durante la settimana vivono occasioni in cui sperimentare il grande gruppo e altrettante occasioni di esperienza in piccolo gruppo nei centri di interesse e di momenti individuali.  

Il nostro approccio metodologico prevede che i bambini facciano esperienze di gioco nei diversi centri di interesse allestiti dal collegio in modo che i bambini siano naturalmente portati ad avvicinarsi, a scegliere in autonomia e a suddividersi anche in piccoli gruppi.

Gli spazi, interni ed esterni, sono predisposti in maniera tale da ridurre la centralità dell’adulto, affidandogli un ruolo di ascolto, osservazione e sostegno per riconoscere i reali bisogni di ciascun bambino e per poter promuovere dall’interno le loro ricerche.
Alcune proposte po
ssono essere strutturate dall’insegnante sulla base di obiettivi prefissati, lasciando però il bambino libero di approcciarsi con tempi e modalità personali.  

La scelta dei materiali è strettamente collegata all’impianto metodologico. Accanto alla presenza di materiali strutturati, si privilegia l’uso dei materiali non strutturati: materiali naturali, materiali di recupero, materiali di scarto industriale.
L’utilizzo di questi materiali aperti sostiene alcune life skills quali la capacità di 
problem solving, la creatività, la capacità di decision making.

Le esperienze proposte animano in maniera trasversale la vita della sezione, partendo dalle curiosità e interessi dei bambini, secondo diverse aree, alimentando i diversi linguaggi espressivi.

Ogni sezione ha a disposizione uno spazio per il sonno pomeridiano dei più piccoli, un servizio igienico dedicato e spazi comuni di approfondimento delle esperienze ludico-educative.Sono presenti, inoltre, una palestra attrezzata per un laboratorio di psicomotricità e atelier per la pittura e le attività artistiche. 

In questo contesto la didattica della scuola dell’infanzia tiene fede alle indicazioni ministeriali e si articola per campi di esperienza costruendo, così, un curricolo verticale con la scuola primaria. 

Il servizio è aperto nei giorni dal lunedì al venerdì (non festivi) per 10 mesi all’anno dalle 8.45 alle 16:15 con possibilità di frequentare il servizio di pre-scuola aperto dalle 7:30 e il servizio di post-scuola fino alle ore 18:30.